Il termine sepoltura indica l'opera di inumazione di un cadavere . È per lo più accompagnata da un rito funebre.
Il culto dei morti è coevo delle origini dell'uomo; l'accompagnare il defunto nel suo ultimo viaggio, l'atto della separazione dei vivi dal morto appartengono alla storia dell'essere umano ma il tema della “morte” è decisamente complesso ed anche se sostanzialmente identico per tutti come fenomeno biologico, varia nei diversi contesti storici ed è fortemente condizionato dalle percezioni e pressioni culturali.
La necessità dell'ultimo saluto è la medesima ma i modi, i riti, le credenze che la concretizzano cambiano in rapporto al periodo storico e alle popolazioni.
Gli antichi egizi vedevano la morte come il passaggio a un'altra esistenza, possibile però solo se il defunto disponeva di una tomba e se il corpo si manteneva pressoché intatto, da qui l'arte dell'imbalsamazione o mummificazione. Gli imbalsamatori, che univano conoscenze di anatomia umana e chimica a rituali religiosi, dovevano agire con rapidità per evitare che il cadavere iniziasse a decomporsi a causa del clima caldo dell'Egitto. Questo lavoro era affidato a specialisti che lavoravano in laboratori appositamente attrezzati, in prossimità de Nilo o di uno dei suoi canali (per i diversi lavaggi che subiva il corpo durante le diverse fasi del lavoro).
Il corpo intatto anche dopo la morte avrebbe permesso al defunto di accedere al tribunale di Osiride.
Il completamento del processo di imbalsamazione richiedeva circa 70 giorni, circostanza che permetteva anche di completare la tomba del defunto. Nel luogo di sepoltura venivano posti utensili e oggetti di vita quotidiana, alimenti compresi, affinché il morto potesse disporne nell'aldilà
L’Aspirante, simboleggiato dal defunto, per raggiungere l'aldilà, il luogo dell’Immortalità, doveva superare il giudizio del tribunale presieduto da Osiride che esercita il suo potere avvalendosi di 42 giudici in rappresentanza dei peccati.
I quarantadue Giudici dei Morti sono rappresentati seduti in una lunga fila: ognuno di essi deve essere chiamato per nome, e si deve negare il Peccato su cui egli presiede. Questo tribunale, raggiunto grazie all'aiuto di Anubi, giudica i morti pesandone il cuore sulla bilancia della giustizia della Dea Maat.
Sui piatti di questa bilancia vengono posti il cuore del morto e una piuma che simboleggia la giustizia. la Dea Maat. Gli antichi egizi pensavano che il cuore, sede di pensiero, bontà e sentimento, privo di peccati fosse più leggero di una piuma e perciò, in tale modo, il tribunale poteva giudicare il defunto. Nel caso in cui il cuore non superasse questa prova, un essere chiamato Anut lo divorare precludendo al defunto il passaggio nel regno dei morti.
Il rito dell'imbalsamazione interess
ava anche le carcasse degli animali ritenuti sacri: in diverse zone dell'Egitto sono state trovate "fosse comuni" contenenti migliaia di mummie di cani, gatti e altri animali.
GLI ETRUSCHI
Per la religione etrusca l'uomo, nell'aldilà necessita di un ambiente piccolo e familiare in cui trascorrere la vita dopo la morte, assieme agli oggetti personali che possedeva in vita: ciò spiega la cura con cui venivano costruite le necropoli e il fatto che la pittura di questo popolo sia quasi esclusivamente funeraria. Le pareti delle necropoli erano dipinte a colori vivaci (imitando, in taluni casi, la volta celeste, o scene di vita vissuta) per contrastare l'oscurità, simbolo della morte spirituale.
La tomba era quindi realizzata in modo da sembrare la casa del defunto, sia nell'architettura che negli arredi. Assieme al corpo venivano inumati anche i suoi beni più personali e preziosi, vestiti, gioielli, armi, oggetti di uso quotidiano. Sulle pareti del sepolcro erano dipinte scene dal forte significato vitale, come banchetti, giochi atletici, danze. Dal V secolo a.C. anche la concezione del mondo dei defunti risentì in modo più marcato dell'influenza della civiltà greca. Venne così a configurarsi un al di là, localizzato in un mondo sotterraneo, nel quale le anime dei defunti trasmigravano, abitato da divinità infernali e dagli spiriti di antichi eroi.
Il passaggio tra i due mondi era visto come un viaggio che il defunto compiva scortato da spiriti infernali. I più importanti di questi spiriti erano la dea Vanth dalle grandi ali che regge una torcia, il demone Charun, dal viso deforme, armato di un pesante martello, il demone Tuchulcha, dal volto di avvoltoio e dalle orecchie di asino, armato di serpenti. Il destino di ogni defunto era quindi di essere condotto in un mondo senza luce e speranza in cui il fluire del tempo era segnato dai patimenti delle anime che ricordavano i momenti felici delle loro vite terrene. Le sofferenze delle anime dei morti potevano essere alleviate dai parenti con riti offerte e sacrifici. Per personaggi particolarmente illustri doveva essere possibile, grazie a speciali cerimonie, provvedere alla beatificazione o in casi eccezionali alla deificazione.
In epoca molto primitiva, per quanto riguarda il culto dei morti con speciale riferimento alla sepoltura nella religione dei Greci, si usava la semplice inumazione . Ogni casa aveva un apposito luogo per le sepolture domestiche. Nemmeno si poteva costruire la casa senza riservare in essa un spazio ai propri defunti. Come ordinavano le leggi antiche di Cecrope per molti secoli la popolazione non aveva trascurato l'inumazione dei cadaveri. Successivamente, nei tempi del grande poeta greco Omero, coesistevano i due modi di sepoltura: inumazione e cremazione. E sembra che la cremazione dei cadaveri sia stata introdotta mentre si continuava ancora ad inumare i cadaveri.
Nei diversi periodi della storia dei Greci la cremazione fu una conseguenza delle diverse necessita' della vita. Nella Grecia antica si attribuisce l'origine della cremazione dei cadaveri ad Ercole, quando fu costretto a cremare il cadavere del suo giovane amico Argeo per poter facilmente trasportarne le ceneri a suo padre. Nel periodo arcaico dei secc. VIII-VII a.C. prevaleva la cremazione dei cadaveri. Le urne cinerarie erano solitamente deposte sul terreno, senza alcun riparo. In Grecia, di solito le ceneri degli eroi, dei cittadini importanti e delle persone che meritavano riconoscenza dalla patria erano collocate e conservate in urne d'oro, d'argento, di bronzo o di pietre lavorate e facevano parte del tempio. La maggior parte della necropoli di Dipylon, presso Atene conteneva tali urne preziose. Con un rito apposito venivano recate al tempio di Apollo dove erano conservate perennemente ai piedi della statua. Le scoperte archeologiche testimoniano a favore della cremazione, anche praticata nei secoli IX-VIII a.C. Invece, nei secoli V e VI prevalse di nuovo l'inumazione. La legge che vietava di bruciare i bambini successivamente entro' a fa parte delle XII Tavole. In quasi tutti i paesi che usavano la cremazione vigeva comunque la regola che i bambini si dovessero sotterrare.
OGGI
Anche attualmente il rito funebre si differenzia a seconda delle coordinate sociali_culturali e geografiche:
In Madagascar esiste un forte legame tra la vita e la morte che costituisce una parte essenziale della religione e della vita sociale. Sebbene la tradizione accetti l'esistenza di un solo Dio onnipresente e onnipotente, detto Zanahary (creatore) o '"Andriamanitra" (Signore dolce, profumato), un ruolo fondamentale viene svolto dai morti che sono visti come gli intermediari tra Dio e l'umanità' e hanno il potere di influenzare la vita dei vivi.
Gli antenati (RAZANA) sono la sorgente della forza per i vivi che, se vogliono evitare problemi e sventure, non solo non li devono offendere ma soprattutto venerare.
Viaggiando per il Madagascar capita spesso di incontrare le tombe che diventano parte integrante del paesaggio e che hanno grande importanza perchè sono il primo collegamento tra vivi e morti.
Queste rispecchiano la condizione sociale che il morto aveva un tempo, sono costruite con attenzione, con alto dispendio di soldi e di energie, tanto più che una tomba pur costare più dell'abitazione in cui il defunto ha trascorso la vita.
Il legame tra vivi e morti è sottolineato da un'usanza, praticata soprattutto dai Merina e dai Betsileo, detta FAMADIHANA (riesumazione) dove il cadavere del morto (o meglio quello che né resta) viene riportato alla luce per essere riavvolto in un nuovo sudario e per essere portato in giro per potersi rendere conto direttamente dei cambiamenti avvenuti dopo la sua morte.
E' una cerimonia molto costosa a causa della gran festa che ne consegue che può durare anche diversi giorni e per gli invitati che sono numericamente tanti. Questo e' un momento di comunione col morto con l'antenato che così viene celebrato, e questo in cambio protegge la famiglia.
In Cina quel che colpisce dei funerali sono gli imponenti cortei intervallati da pause per il tè. Il lutto è in bianco; fiori e candele ornano il catafalco su cui spicca una tavoletta con la foto del defunto.
Quello che può catturare maggiormente l'attenzione in un funerale cinese è il corteo funebre. Spesso può essere lungo un chilometro. A volte anche di più, visto che oltre ai congiunti, agli amici e ai conoscenti, sono numerosi i portatori di pennoni, stendardi e insegne. Questi accompagnatori sono il più delle volte piuttosto sparpagliati. Ciascuno va per conto suo o si formano piccoli gruppetti: così il traffico non viene interrotto e chi vuole si può fermare in strada per un rinfresco, in uno dei punti di ristoro piazzati lungo il percorso.
In Cina non è lecito fare un funerale in qualunque giorno dell'anno. Bisogna attendere una data auspicabile: tali giornate vengono scelte dagli esperti di "geomanzia", una tecnica divinatoria legata soprattutto alle religioni popolari, che consiste nel ricavare pronostici da segni tracciati sulla terra o dalla posizione di luoghi rispetto agli astri. Il giorno propizio viene detto "feng-shui". Con la geomanzia si studia anche la collocazione delle dimore, non solo dei vivi, ma anche dei morti, individuando i luoghi in cui si possono catturare le energie positive. Nell'attesa del giorno prescelto, la salma viene conservata intatta nella bara. Del cibo viene posto vicino al cadavere, accanto alla sua mano destra. Il corpo mortale viene vestito di abiti nuovi. Una curiosità riguarda le scarpe: le suole infatti non devono avere mai toccato terra prima.
In India, induista per maggioranza, la cremazione totale del corpo è considerata la via per liberare l’anima: ogni anno sono circa dieci milioni le salme cremate su roghi di legna.
In America il funerale e' una sorta di malinconica festa: durante la funzione parenti e amici fanno un discorso davanti a tutti e parlano della vita e della loro amicizia con la persona di cui ne vanno celebrando la vita. Poi ci si ritrova a casa del defunto e si onora la sua memoria mangiando, bevendo e cantando.